Master in Direzione di Strutture Sanitarie – Ma.Di.S.S.

Master Ma.Di.S.S. - Master in Direzione di Strutture Sanitarie

Il master è di II livello è pertanto è riservato a discenti in possesso di laurea magistrale o titolo equipollente.

Il master è stato istituito nel A.A. 2007/2008. Ad oggi sono state svolte 6 edizioni:
1° Edizione: A.A. 2007-2008
2° Edizione: A.A. 2010-2011
3° Edizione: A.A. 2013-2014
4° Edizione: A.A. 2015-2016
5° Edizione: A.A. 2017-2018
6° Edizione: A.A. 2018-2019
7° Edizione: A.A. 2021-2022
8° Edizione: A.A. 2022-2023

Descrizione del Master

Il Master universitario interdipartimentale di II Livello in Direzione di Strutture Sanitarie – Ma.Di.S.S. nasce dalla collaborazione dei Dipartimenti di Scienze economiche e aziendali e Scienze mediche, chirurgiche e sperimentali dell’Università degli Studi di Sassari con l’obiettivo di  

formare figure professionali dotate delle competenze necessarie per governare le aziende sanitarie e le loro diverse articolazioni organizzative delle stesse (presidi, distretti, dipartimenti, strutture complesse e semplici, etc.) in un contesto economico e ambientale complesso.

Il processo formativo è ispirato a principi e tecniche che coniugano la tradizionale e consolidata impostazione degli studi di management con le più avanzate metodologie direzionali specificamente pensate per il settore sanitario, in una prospettiva multidisciplinare. Il percorso formativo, infatti coniuga in modo armonico le tematiche manageriali, organizzative, contabili, sanitarie, giuridiche, statistiche, di comunicazione e leadership e coinvolge docenti accademici e professional del Sistema Sanitario Nazionale.

Ma.Di.S.S., in particolare, vuole rispondere alle esigenze che promanano dalle aziende sanitarie sia in termini di sviluppo di competenze interne di natura manageriale sia in termini di formazione di laureati specificamente indirizzata alla direzione delle strutture aziendali. I discenti di Ma.Di.S.S. sviluppano conoscenze e competenze manageriali nell’ambito dei servizi e delle politiche sanitarie al fine di assumere ruoli di responsabilità organizzativa e gestionale nelle strutture del sistema sanitario.

Per ulteriori info consultare il sito di Ateneo