NOVITA'
I saluti del Direttore, Prof. Marinò
Servizio di counseling e sostegno psicologico per studenti dell’Università di Sassari, dell’Accademia e del Conservatorio.
Collegandovi a questo LINK potrete rispondere al questionario.
Grazie per la collaborazione
Ha avuto luogo martedì 28 gennaio, dalle ore 10.30 alle ore 13.30, presso l'incubatore universitario Cubact di via Rockfeller n. 54, l'evento finale del corso LABORATORIO GIURIDICO FINANZIAMENTO IMPRESA
È stato pubblicato il bando di selezione dei destinatari dei percorsi formativi gratuiti “AGRIVALUE - Valorizzazione delle produzioni tradizionali agricole ad alto valore aggiunto”.
I termini per la presentazione delle domande scadono il 31 gennaio 2020.
Maggiori informazioni sono disponibili nella pagina web dedicata.
Workshop DiSea Programma di Sviluppo 2018-2022 – Dipartimento di Eccellenza
Scuola estiva in ecologia ed economia (SEE)
Scadenza iscrizioni 15 Settembre 2019
Giovedì 27 Giugno, ore 15:00, presso la filiale di Sassari della Banca d’Italia in Largo Mulino a Vento n.2, si terrà il convegno intitolato “L’economia della Sardegna- Analisi, confronti e prospettive”.
Il progetto “JOB 4.0: servizi avanzati per lo sviluppo” offre la possibilità di partecipare ad un corso di formazione in ambito dell’industria turistica e dell’agrifood
IX Scuola di Alta Formazione di Sociologia del Territorio
Le opportunità occupazionali in ambito turistico: interpretare le tendenze per crescere
"Fast & tech start up innovativa" e "Verabio s.r.l. agricola".
Le candidature saranno aperte dal 12 febbraio fino al 3 maggio 2019.
La scadenza per l’invio delle domande di partecipazione è il 30 novembre 2018.
programma per l'Anno Accademico 2018-2019 e l'avviso di concorso per borse di studio relativamente al Seminario di Studi e Ricerche Parlamentari "Silvano Tosi" presso l'Università degli Studi di Firenze, con la preghiera di inserirlo nel sito della Scuola e di darne la massima diffusione possibile.
dott.ssa Claudia Firenze
Segreteria Organizzativa
tel: 055 472822
fax: 055 473409
e-mail: ssrp@cerspa.unifi.it
www.centrostudiparlamentari.it
Villa Ruspoli - Piazza Indipendenza 9
50129 - Firenze
- La segreteria è aperta lunedì ore 10.30-12.30 e 14.00-17.00 martedì e mercoledì ore 10.00-12.30
Scadenza delle domande 31 ottobre 2018
Scadenza presentazione delle domande 31/10/2018
E’ attivo il nuovo sistema di aule studio aperte per la prima volta anche nel fine settimana.
Si informano gli interessati che è in programma per il mese di gennaio 2019 a Cambridge la “5th International Winter School on Big Data”.
Il Nostro Ateneo protagonista di uno degli otto “centri di formazione e sviluppo” nazionali.
Seminario "Il ruolo della BCE nell'era digitale: dalla moneta unica alla blockchain"
Siamo lieti di informarti che dal 15 marzo al 31 maggio 2018 si apriranno le candidature per Mentors4U, il programma di mentoring indipendente più grande d’Europa, interamente gratuito.
Potrai applicare al seguente link http://www.mentors4u.com/it/home/applicaMentee e diventare Mentee di Mentors4u.
La Lidl Italia, in collaborazione con il Servizio Job placement UniSS, organizza un secondo incontro di reclutamento per le posizioni di Graduate program, Vendita assistant store management, riservato ai neolaureati in scienze economiche, scienze giuridiche e politiche, statistica, ingegneria e matematica.
Per maggiori info contattare l’ufficio JobPlacement in via Arborea.
L’Azienda RisparmioCasa terrà nel nostro Ateneo un “Recruiting Day” aperto ai laureati il 6 Marzo 2018
Sono aperte le selezioni per partecipare al KICC – KPMG International Case Competition, un evento internazionale che vedrà sfidarsi team provenienti da 22 paesi nel mondo.
DiSea in trasferta!
Premiazione ufficiale di BIG, il business game intergenerazionale a cui ha partecipato il DiSea.
Seminario di diritto dei servizi di interesse pubblico – I SERVIZI SANITARI
Seminario di diritto dei servizi di interesse pubblico – I SERVIZI DI TRASPORTO LOCALE
Progetto di sensibilizzare circa i problemi di reale integrazione/inclusione nei processi didattici universitari da parte degli allievi non udenti (e, più in generale, con minorazioni sensoriali).